Tst Eventi

Dal 16 al 25 marzo a Lecce "Origini", la mostra personale di Immacolata Zabatti

22.02.2025 17:15


https://www.buonocuntosrl.it/

“ORIGINI” è il titolo della mostra personale dell’artista Immacolata Zabatti che sarà inaugurata nelle Sale Off Gallery del Must, il Museo Storico Citta di Lecce (via Degli Ammirati 11, Lecce), la prossima domenica 16 marzo, alle ore 17L’esposizione sarà allestita nelle sale Off Gallery del Must dal 16 al 25 marzo, visitabile negli orari: martedì, mercoledì, giovedì: 9:00 – 19:00 e venerdì, sabato, domenica: 9:00 – 20:00, chiuso il lunedì.   

In collaborazione con Ki.Fra Comunicazioni & Eventi la mostra gode del patrocinio del Comune di Lecce, e del Must.  

Interverranno all’inaugurazione: l’autrice Immacolata Zabatti, la relazione critica con catalogo sarà a cura del Critico d’Arte Paolo Marzano. Declameranno alcune poesie: Giovanni Monopoli, Nunzia Piccinni e Corrado Leo. Presenterà la serata il giornalista Matteo Schinaia.

Dichiara Paolo Marzano, critico d’arte presentando la mostra: “Ciò che caratterizza il lavoro di Imma Zabatti è la propensione a cogliere l'aura delle cose che diventano il soggetto delle sue opere. L'artista, prima della rappresentazione, riesce a tradurre la visione della 'sostanza' del mondo che poi traspone. La conferma è visibile ad esempio nel trattamento degli scenografici e maestosi giganti che la natura ci regala; gli alberi di ulivo. La loro corteccia turgida, magmatica quasi organica, condivide con la storia dell'arte il concetto di quel surrealismo che ancora pratica l'inconscio e sceglie nel sogno le sue indicazioni controverse, tutte vivifiche. All'inglobante carnosità plastico-formale del tronco, di queste fantastiche creature naturali, Imma Zabatti contrappone la raffinata chioma come una nuvola rarefatta di argento vapore, una trama di foglioline ben curata, adottando quel realismo accademico, la virtù del buon mestiere. 

Di una potenzialità e di un'energia dirompente sono invece i segni 'evanescenti' delle sue singolari composizioni più astratte e libere. Accattivanti e spregiudicate le fragorose pennellate materiche che azzardano scenari espressionistici in divenire, tutti interessanti. 

Quando il colore diventa per l'artista lo strumento di indagine e di studio per scoprire il mondo allora aumenta la sua consapevolezza e la responsabilità di scandagliarne i limiti.

Imma Zabatti dunque continua a sperimentare il quotidiano nella spasmodica ricerca delle 'origini' del suo contemporaneo”.   

Il percorso espositivo è composto da trenta opere, si potrà ammirare la collezione dedicata agli “Ulivi Secolari”, rappresentati dall’artista con uno stile personale e unico valorizzando con l’arte il  patrimonio del territorio delle sue radici. In una zona espositiva, saranno presenti alcune opere della collezione “Astratti” dove l’artista ha dato con le sua arte diverse sfaccettature delle “origini” e infine per la prima volta saranno esposti alcuni pezzi della collezione “Ceramica”.   

Nella mostra, saranno inoltre presentati alcuni “qr code” che rimanderanno al sito dell’artista, al catalogo sfogliabile, alcune opere sono accompagnate da “Reel”, brevi video in cui è possibile vedere le fasi della lavorazione dei dipinti. È un modo nuovo per comunicare, attraverso la tecnologia, i contenuti di alcune opere ed il lavoro tecnico ed artistico condotto intorno ad esse. 

Biografia  

Immacolata Zabatti vive e lavora a Grottaglie (Taranto).  

Ha sempre respirato in famiglia, attraverso le attività artistiche del nonno e del padre, la passione per l’arte. Il contesto la porta a sviluppare una spiccata personalità creativa e la passione per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni. 

All’inizio della sua carriera artistica si è dedicata a una pittura paesaggista, dal 2011 ha iniziato a realizzare ulivi secolari salentini con un suo stile personale influenzata dal surrealismo. La sua sensibilità la porta inoltre a trattare tematiche sociali della realtà contemporanea. 

Dal 2010, Zabatti inizia a frequentare diverse associazioni culturali, con cui ha avuto modo di conoscere diversi scrittori e poeti. Si sono susseguiti scambi culturali e collaborazioni con alcuni poeti, che hanno scelto delle opere della Zabatti per le copertine di diverse pubblicazioni letterarie; alcuni di loro hanno composto poesie ispirandosi alla sua produzione artistica. 

Artista figurativa, nel tempo ricerca un nuovo stile tecnico espressivo; dal 2012, dimostra la sua creatività con opere informali il suo trasversale eclettismo. Affronta il discorso artistico mediante diversi linguaggi pittorici, sia da un punto di vista stilistico alternando figurativismo ed astrattismo.

Riconoscimenti da parte di un pubblico sempre più numeroso e dei maggiori esponenti della critica. Tra questi va citato Vittorio Sgarbi, che nel 2015 la seleziona per la rassegna “Panorama d’Italia” a Palermo e la incita a mettere a fuoco l’interesse per l’astrazione. 

Nel 2015, riceve la nomina di accademico dall’ Accademia Internazionale “Il Convivio”.

Dal 2016, realizza diversi lavori di grafica: locandine per eventi culturali, cataloghi e calendari d’arte.  

Nel 2017, entra nella Collezione di Vittorio Sgarbi con la riproduzione fotolitografica di due sue opere, sono state archiviate Nr. R 205 e R 206 e acquisite ufficialmente nella raccolta dei disegni e delle stampe della “Collezione Sgarbi” di Villa Cavallini Sgarbi. 

Nel 2020, un suo dipinto presente nel film di Fabrizio Maria Cortese “Free- Liberi”, presentato alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia.  

Dal 2021 realizza decorazioni pittoriche su creazione in ceramiche. 

Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, sono pubblicate spesso sulla stampa accreditata, su annuari e cataloghi d’arte internazionali, sull’Annuario d’Arte Moderna Mondadori con quotazioni ufficiali.     

Ha presenziato in diverse mostre personali e rassegne internazionali in Italia ed all’estero, le sue opere sono state esposte nelle più grandi capitali e ha ricevuto numerosi premi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui: Meam di Barcellona, Osaka Giappone, Stoccarda,  Galleria Christiane Peugeot Parigi, Montecarlo, Artexpo Budapest, Brik Lane Gallery Londra, Museo Le Bois Du Cazier Belgio, Galleria La Pigna Roma, Galleria Farini Bologna, Taormina - Museo Sciortino Monreale, Noto, Palermo, Lecce, Triennale di Verona, Cancelleria del Vaticano Roma,  Palazzo Zenobio Venezia,  Firenze,  Benevento, Salerno, Ambasciata d’Egitto Roma, Casa Cava Matera, Museo Crocetti Roma, Mostra Festival del Cinema di Venezia 77 – Hotel Excelsior Lido di Venezia 2020, Galleria Malinpensa by La Telaccia Torino.  

Alcune mostre personali: Pinacoteca Palazzo De Felice, Grottaglie (TA), Galleria Verniceart Bari, Castello Episcopio Grottaglie (TA), Associazione “Lino Agnini” S.Giorgio Jonico (TA), Sale Divulgarti Palazzo Ducale Genova, Sale Museali Palazzo Ducale Martina Franca (TA), Sale Storiche Piano Nobile Palazzo Ducale - Martina Franca (TA),  Mudi - Museo Diocesano Taranto.     

 

Hanno scritto su di lei: Vittorio Sgarbi, Paolo Levi, Josè Van Roy Dalì, Vinicio Coppola, Elisa Silvatici, Teresa Gentile, Alfredo Martinelli, Vito Cracas, Salvatore Russo, Sandro Serradifalco, Stefania Bison, Alessandro Salvatore, Enza Conti, Giovanna De Mitri, Adriana Repaci, Azzurra Immediato, Teresa Stacca, Ester Lucchese, Raffaella Capriglia, Federico Caloi, Giovanna Bonivento Pupino, Antonio Fornaro, Monia Malinpensa, Paolo Marzano. 

Alcuni riconoscimenti e premi: Artista selezionata e premiata da Vittorio Sgarbi Palermo 2015, Premio Int.le “Il David di Gian Lorenzo Bernini” Lecce 2015, primo posto Premio International Prize Città di Noto 2015, Premio Int.le Salvator Dalì Parigi 2017, Premio Int.le Berlino 2017, Premio Int.le  London Art Prize Great Master Londra 2018, Riconoscimento di Merito He-Art dall’ufficio Ambasciata Araba D’Egitto Roma 2019, 2°posto Premio Int. Notti Sacre d’Arte Bari 2019, Premio Int.le Città di Budapest Artexpo 2019.  The Light Of Galata Award 2020 - Istanbul Arts, Culture – Istanbul, 1°posto Copertina Premio Internazionale Gocce Di Memoria 2022, Targa Club per l’UNESCO Martina Franca 2022, Premio Germinazioni Otranto (Lecce) 2023, Premio Biennale Montecarlo 2023, Premio Personalità Città di Taranto 2024.

 

Commenti

Eden Boys Statte (Basket): chiusura della fase di qualificazione con il botto per l'U17
ASD Sparta Taranto & Ippolito Sallustio: con la Rubert FC il buon primo tempo non basta