
A Taranto la grande vela della classe Minialtura
di Antonio Maggio
La Rada di Mar Grande ospiterà le barche di tutta la VIIII zona, la Federazione Ita-lia Vela (FIV) divide il territorio nazionale in macrozone basandosi sulle vicinorietà geografica.
Nella classe Minialtura si prevede la partecipazione dei J24, Sb20 già visti ai re-centi Winter Championship inoltre parteciperanno altre classi come Platu25, Ufo22, Melges 24 e Surprise.
Veloci e cattive questo l'identikit dei Minialtura, barche che per divertimento e ago-nismo non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori, e che hanno stregato molti armatori che le hanno scelte, se non in via definitiva, come seconda barca. Proprio per le loro caratteristiche, possono garantire grande divertimento ed elevati conte-nuti sportivi, e possono essere facilmente spostati per partecipare a più regate.
Venerdì 7 aprile sarà dedicato alla sistemazione logistica delle barche ed al conteg-gio delle stazze mentre sabato 8 e Domenica 9 ci saranno le regate. Sempre Do-menica la premiazione che decreterà i vincitori.
Una grande opportunità anche per la Città di Taranto alla ricerca di una nuova iden-tità, la cittadinanza potrà apprezzare lo spettacolo e le evoluzione delle barche dal bellissimo Corso Due Mari, sul lungomare tarantino oramai la domenica sempre più frequentemente si possono apprezzare i colori degli spinnaker delle imbarcazioni.
Ondabuena Academy con tutte le iniziative già mostrate e quelle in cantiere vuole proseguire il suo progetto per far riscoprire o conoscere ai tarantini la “Scuola del Mare”.
Ondabuena Academy a cui toccano oneri e onori, ha accolto con grande entusia-smo la possibilità di organizzare nuovamente questi Campionati Nazionali Minial-tura , in collaborazione con il Molo Sant’Eligio partner logistico a terra e compagno di ormai tante avventure, Obiettivo Mare come sponsor tecnico e la sezione velica della Marina Militare per la giuria a mare.
Commenti