
Sabato 12 aprile “L'innovazione nella medicina dello sport - Percorsi formativi verso i Giochi del Mediterraneo di Taranto”
Il convegno organizzato dall'Associazione Medico Sportiva insieme al Centro di Medicina dello Sport Taranto si terrà nella Sala Conferenze Polo Ionico UNIBA in via Duomo a Taranto
E' partito il conto alla rovescia per “L'innovazione nella medicina dello sport - Percorsi formativi verso i Giochi del Mediterraneo di Taranto”, convegno organizzato dall' Associazione Medico Sportiva Dilettantistica di Taranto insieme al Centro di Medicina dello Sport Taranto con la collaborazione del provider e della segreteria organizzativa di Satagroup.
L'evento, che rientra nel ricco calendario degli eventi di Taranto Città Europea dello Sport 2025 si terrà il prossimo 12 aprile a partire dalle 8:30 nella Sala Conferenze Polo Ionico UNIBA in via Duomo a Taranto ed è realizzato con il patrocinio del CONI , della Federazione Medico Sportiva Italiana - Comitato Regionale Puglia, l'Ordine dei Fisioterapisti di Bari Barletta Andria Trani e Taranto, Sport e Salute e del Comitato Organizzatore di Taranto 2026 - XX Giochi del Mediterraneo, con il contributo dei partner Centro Oftalmico D'Ambrosio e Ki.Fra Comunicazione&Eventi e degli sponsor Aptissen, Basel, Esaote, Laborest, MedicalCalò, ITEP e Orthoservice Ro+Ten.
Il programma prevede tre sessioni: dalle 9:20 alle 10:20, dopo l'introduzione del moderatore Alessandro Longo, “Innovazione nella diagnosi”, con gli interventi della prof.ssa Adriana Schiedi, del dott. Zefferino PalaMazzola e del dott. Luigi Santilio. Successivamente sarà il momento di “Innovazione nella terapia”, con le relazioni dei dottori Mattia Farella e Marco Cordella, Luca Labianca, Daniele Mazza e della tavola rotonda del dott. Enzo D'Ambrosio.
Chiuderà l'evento la sessione numero 3 “Innovazione nella performance”: protagonisti la dott.ssa Alessia Blocca, la dott.ssa Eva Cofano ed il dott. Marco Sammarco.
A chi prenderà parte al convegno saranno assegnati quattro crediti ECM.
“Questo convegno fa parte di un percorso di tipo formativo per la nostra città che si appresta a vivere l'evento epocale dei Giochi del Mediterraneo - sottolinea il direttore del Centro di Medicina dello Sport di Taranto dott. Luigi Santilio, responsabile scientifico - e sono felice di poterlo fare al Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi di Bari perché con questa università è stata intrapresa una collaborazione particolarmente proficua. L'evento ci prepara al confronto con le altre realtà che presto Taranto ospiterà, sarà necessario farsi trovare pronti: ringrazio tutti i relatori che hanno reso il programma di sabato particolarmente ricco e attraverso il qualche andremo a rafforzare tutti quei concetti di competenze trasversali che sono fondamentali nella Medicina dello Sport”.
Commenti