
Bicinpuglia, MTB Race Oppido Lucano 2025: un 25 aprile speciale
Agostino Chiriacò il più veloce in quella che è stata un'autentica festa dello sport
Ieri, 25 aprile, si è svolta l'ottava edizione della MTB RACE OPPIDO LUCANO, un evento che ha attirato numerosi appassionati di mountain bike, diventando così un appuntamento imperdibile nel calendario delle GRAN FONDO di BICINPUGLIA 2025. Organizzata dalla A.S.D. Cicloamatori Oppido Lucano, la manifestazione ha visto la partecipazione di ciclisti provenienti da tutto il sud Italia, tutti desiderosi di mettere alla prova le proprie abilità su un percorso impegnativo e panoramico. Anche quest'anno, un'attenzione particolare è stata rivolta anche alle E-Bike, con una categoria dedicata che ha aggiunto ulteriore eccitazione all'evento.
Nella categoria Assoluti, il podio ha visto il trionfo di Agostino Chiriacò, che ha tagliato il traguardo con un tempo di 01:31:40.723. A seguirlo, Osvaldo Samuele Clementi ha conquistato la seconda posizione con un tempo di 01:36:54.765, mentre Gino Daddabbo si è piazzato sul terzo gradino del podio in 01:37:47.189.
Passando alla categoria Allievi, il giovane Mattia Suma ha dominato la gara con un tempo di 01:54:58.595. In questa categoria, è da segnalare anche Giulio Lenge, che ha raggiunto il traguardo, pur senza un tempo ufficiale registrato.
Nella categoria Elite Sport, Mario Mollica ha avuto la meglio, completando il percorso in 01:49:24.883. Antonio Nacci e Antonio Losito si sono rispettivamente piazzati al secondo e al terzo posto, con tempi di 01:53:06.968 e 01:54:58.722.
Nella categoria Master 1, Domenico Ferrulli ha conquistato la vittoria con un tempo di 01:38:09.891, seguito da Giuseppe Ligorio e Marco Chiarolli, che si sono classificati secondo e terzo.
In Master 2, Ivan Palmitessa ha primeggiato con un tempo di 01:38:03.178. Dopodiché, Giuseppe Buccarella e Domenico Terribile hanno completato il podio.
La categoria Master 3 ha avuto come vincitore Dario De Silvio, che ha tagliato il traguardo in 01:40:05.962, mentre Angelo Felice e Leonardo Santolla si sono piazzati al secondo e terzo posto.
Per quanto riguarda i Master 4, Nicola Convertino ha trionfato con un tempo di 01:39:08.442, seguito da Antonio Ielpo e Antonio Romeo.
Nella categoria Master 5, Andrea Martina ha chiuso in 01:40:53.731, con Vito Massimiliano Di Mauro e Gerardo Vitale a completare il podio.
Il Master 6 ha visto l'affermazione di Nicola Nonnato, che ha terminato con un tempo di 01:52:06.435, seguito da Pasquale Gentile e Donato Stefanile.
Nella categoria Master 7, Giuseppe Caferra ha ottenuto la vittoria, mentre Vito Nicola Petrelli e Francesco Pastore si sono piazzati al secondo e terzo posto.
Infine, tra i Master 8+, Angelo Digiglio ha conquistato il primo posto con un tempo di 02:18:50.924.
Nella competizione femminile, Miriana Dirutigliano si è imposta tra le Elite con un tempo di 02:31:23.386, mentre Katia Coletta ha conquistato la seconda posizione. Nella categoria Master Femminile, Daniela Fontanarosa ha trionfato con un tempo di 02:09:25.147.
La categoria E-Bike ha aggiunto un tocco di modernità all'evento. Benedetto Lioi ha conquistato la vetta del podio con un tempo di 01:20:34.804, dimostrando una media di 28,67 Km/h. A seguire, Benedetto De Luca si è aggiudicato il secondo posto con un tempo di 01:26:09.626, mantenendo una media di 26,81 Km/h. Simone Mastromarino ha completato il podio con un tempo di 01:30:42.385 e una media di 25,47 Km/h.
La MTB RACE OPPIDO LUCANO non è stata solo una competizione, ma anche una celebrazione dello sport e della comunità ciclistica, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di condividere la passione per la mountain bike in un contesto naturale straordinario. L'ottava edizione ha confermato la sua crescita nel panorama delle gran fondo, con un'attenzione speciale alle E-Bike, promettendo un futuro brillante per questa manifestazione e abbracciando le nuove tecnologie nel mondo del ciclismo.
Commenti