Tst Eventi

AL CINEMA TEATRO ORFEO “LA TRATTATIVA”, UN FILM DI SABINA GUZZANTI

16.12.2014 21:46

https://www.buonocuntosrl.it/

17 Dicembre Orari 18,00 – 20,15 – 22,30 

Mercoledì 17 Dicembre presso il Cinema Teatro Orfeo di Taranto sarà proiettato esclusivamente per un unico giorno il film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti. Orari 18,00 – 20,15 e 22,30. Un gruppo di operatori dello spettacolo, capitanatati da Sabina Guzzanti, decide di mettere in scena le vicende controverse relative alla cosiddetta "trattativa", quella che sarebbe intercorsa tra Stato e mafia all'indomani della tragica stagione delle bombe (Roma, Milano, Firenze). In un teatro di posa, dunque, un gruppo di attori ricostruisce, nei modi di una "fiction giornalistica", i passaggi fondamentali di una vicenda complessa e piena di omissis che inizia dall'uccisione di Falcone e Borsellino fino ad arrivare al processo che vede sul banco degli imputati, fianco a fianco, politici e mafiosi. Vent'anni di storia italiana: l'uccisione di Salvo Lima, il maxi processo, la strage di Capaci, l'uccisione di Borsellino, le bombe a Roma, Firenze, Milano, la fallita strage allo Stadio Olimpico con i suoi discussi protagonisti: Riina, Provenzano, Ciancimino padre e figlio, Caselli, i capi del Ros Mori e Subrani, Napolitano, Mancino, Scalfaro, i pentiti, Gaspare Spatuzza, Mutolo, Dell'Utri, Mangano e Berlusconi, ovviamente, quello vero e quello fatto dalla Guzzanti.
La trattativa”, presentato Fuori Concorso alla Mostra di Venezia 2014, è un progetto al quale Sabina Guzzanti ha lavorato per molto tempo e che le ha richiesto, immaginiamo, una grandissima mole di lavoro. Oltre alle ricerche e alla raccolta dei tantissimi materiali e fonti, la parte più complicata ha coinciso con la "forma" della messa in scena, ovvero quale dispositivo utilizzare per raccontare questa vicenda. Molte potevano essere le alternative, e ognuna portatrice di conseguenze. La Guzzanti sceglie di dichiarare il meccanismo, si auto-denuncia, dice sin da subito che quella che si sta per vedere è una rappresentazione realizzata da dei lavoratori dello spettacolo, quindi svela gli "autori" (non giornalisti, non documentaristi, non magistrati, non storici) e il linguaggio utilizzato. Quel che si vedrà, tra materiali di repertorio, interviste realizzate ad hoc, docu-fiction, pannelli grafici e quant'altro, è il frutto di una ricostruzione siffatta, accurata ma anche "inventata", eppure assunta come vera.
L'aspetto più problematico di un'operazione come questa riguarda proprio la forma della messa in scena, in riferimento alla materia trattata, perché lì risiede la sua ambiguità. È finzione (spettacolo?), eppure si dice come sono andate le cose. In questo mischiare repertori e ricostruzioni, intercettazioni e deposizioni, interviste e cabaret, è difficile sapere chi dice cosa, se un dialogo è inventato o il resoconto di un fatto realmente avvenuto, se un passaggio è frutto di una deduzione giornalistica o probatoria, se il tic di un personaggio è una caricatura oppure una imitazione. E questo "dubbio", in alcuni casi facilmente risolvibile in altri meno, sposta il film verso lidi remoti, para-televisivi, da cabaret di denuncia, facendo saltare l'impianto documentale e documentario a favore dello spettacolo della dietrologia in un girotondo che fa girare la testa.
Questa confusione richiede l'accettazione aprioristica della "bontà" degli autori, da una parte, e anche la comprensione profonda della parzialità della ricostruzione. Sembrerebbe ovvio, ma non è proprio così, per quel tanto di intenzione didattica e didascalica espressa sin dalle prime battute del film, subito dopo la boutade di Gaspare Mutolo alla prova d'esami di teologia, conversione carceraria e mai tardiva. All'inizio la Guzzanti con sguardo aperto e chiaro, rivolgendosi allo spettatore, ci dice in che cosa è consistita la trattativa. Non ha dubbi sul fatto che sia esistita o meno, altrimenti non avrebbe fatto il film, e porta una serie consistente di deduzioni, ma la verità è nelle sue mani e non si fa problemi a mischiare questo e quello, finzione e realtà, sudore e cerone, imitazione e ritratto, testimoni e attori, libretti rossi con libretti rossi.
Alla fine, ci chiediamo, che cosa è questo peculiare prodotto cinematografico? Un film di denuncia? Una docu-fiction? La registrazione di uno spettacolo teatrale? O, piuttosto, un articolo di Travaglio? È cinema?  Televisione? Teatro? Molto probabilmente  qualcosa di tutto ciò ed anche qualcosa che somiglia a Belluscone - Una storia siciliana, il film di Maresco con la differenza che il film della Guzzanti parla agli italiani trasformando  l’urlo di dolore di Maresco, in un urlo di terrore, che si blocca in un ghigno.

Le conclusioni al pubblico in sala.


Commenti

Taranto. Mercato: l’”affaire” portiere e la bella gioventù
TARANTO - MANFREDONIA, PARTE LA PREVENDITA